L’importanza dei partner giusti

partner giusti

“Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile” 

Parto da questa frase per parlare di un tema a cui tengo molto e su cui mi è capitato spesso di riflettere. 

Nel mondo del business, così come nello sport, il successo raramente è frutto dell’azione solitaria.

Da sempre, le collaborazioni e le relazioni professionali sono state qualcosa da curare per raggiungere obiettivi ambiziosi. Dalle mie riflessioni è emerso un concetto chiave: il team di supporto è essenziale per ogni progetto e senza alcun dubbio posso dichiarare che non si tratta solo di avere competenze diverse, ma anche di condividere gli stessi valori fondamentali.

Che si tratti di fornitori, investitori o collaboratori, la scelta di questi alleati può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Prima di impegnarsi in una collaborazione, è fondamentale scavare a fondo per comprendere quali siano i valori che guidano i nostri partner.

Cosa li motiva ogni giorno? Qual è la loro visione del successo?

Se i valori di un partner sono allineati con i nostri, la sinergia tra le due parti diventa immediatamente evidente. Questo allineamento facilita la comunicazione e la collaborazione, e crea anche un ambiente di lavoro in cui entrambe le parti possono prosperare.

Ad esempio, un fornitore che si impegna per la sostenibilità ambientale potrà collaborare più efficacemente con un’azienda che condivide lo stesso obiettivo. In questo modo, non solo si migliora la propria filiera, ma si creano dinamiche collaborative create su dialoghi che funzionano. In pratica tu e i tuoi partner parlate la stessa lingua.

La rete professionale

Questa stessa logica può essere applicata anche all’interno delle aziende, parlando del team. Un gruppo di lavoro affiatato, in cui i membri condividono valori comuni, è destinato a ottenere risultati migliori rispetto a un team in cui prevalgono divergenze.

Ogni membro del team deve avere chiari gli obiettivi comuni e lavorare verso un obiettivo condiviso. Quando i membri di un team sono uniti da valori comuni, la motivazione cresce, si crea un ambiente di fiducia e le prestazioni complessive migliorano.

C’è stato un momento in cui ho avuto modo di ascoltare questo pensiero in una intervista molto interessante a Paris Smith, CEO di Pinnacle. 

L’entusiasmo con cui racconta di come le sfide professionali, i successi raggiunti e così via siano stati frutto di collaborazioni fortuite.

Paris ha iniziato nel settore 25 anni fa, partendo da un ruolo iniziale in Antigua in uno dei primi bookmaker. Grazie alla crescita rapida del business e alla sua competenza, è passata da operatrice a direttore marketing e infine vicepresidente, puntando sull’importanza del servizio clienti più che sul semplice bookmaking.

Fin dall’inizio, Paris ha lavorato in ambienti che preferivano assumere donne per l’affidabilità e l’attenzione al servizio clienti, in un settore dominato da uomini. Tuttavia, lei non si è mai concentrata sulla sua identità di genere come fattore limitante o distintivo per la sua carriera.

Quello che invece ha contato è che queste persone condividessero gli stessi ideali e valori aziendali.

L’importanza di scegliere bene i propri partner professionali

Potrei addentrarmi in questo argomento a fondo, perché credo che quello dei valori condivisi sia un tema importante, da attenzionare e bello su cui dialogare. 

A mio avviso i grandi vantaggi di scegliere una buona rete professionale sono: 

  • Sinergia dei valori e della visione: perseguire l’allineamento dei valori e della visione aziendale per garantire che le decisioni strategiche siano supportate da una cultura condivisa. Avere partner che comprendono e rispettano la mission aziendale permette una collaborazione più armoniosa e focalizzata sugli stessi obiettivi.

  • Competenze complementari: un buon partner porta competenze che completano e arricchiscono le proprie. Lavorare con chi possiede conoscenze specifiche o esperienza in settori diversi può rafforzare la posizione di mercato e ampliare le opportunità di innovazione.

  • Affidabilità e trasparenza: stabilire fiducia e comunicazione chiara aiuta a evitare malintesi e favorisce una risoluzione rapida delle problematiche. Partner affidabili migliorano la qualità dei risultati e riducono i rischi di controversie o interruzioni nei progetti.

  • Sostenibilità a lungo termine: collaborare con partner orientati a costruire relazioni durature permette una crescita reciproca nel tempo. Quando c’è una prospettiva condivisa di crescita a lungo termine, le collaborazioni possono trasformarsi in vere e proprie alleanze strategiche, che favoriscono stabilità e innovazione continua.

  • Efficienza e risparmio di risorse: collaborare con partner con una struttura operativa ben organizzata può migliorare l’efficienza aziendale.

  • Innovazione e flessibilità: circondarsi di persone che possono portare nuove idee, tecnologie o metodologie di lavoro è, forse, il più grande vantaggio. La combinazione di prospettive diverse contribuisce a stimolare l’innovazione e permette di adattarsi meglio ai cambiamenti del mercato.

Alla base di ogni cosa ci sono i valori

Non si tratta solo di una questione strategica e professionale: avere intorno a sé persone con cui condividere idee, prospettive e valori è una leva fondamentale per costruire un business solido e resiliente. 

Non potrei immaginare scenari diversi.  

Picture of Davide Renna

Davide Renna

Entrepreneur and sport trading pro, with a passion for financial growth and strategic innovation, while keeping a strong focus on personal growth and well-being. My goal is to build solid global partnerships through innovative strategies and growth opportunities.